Fai da te fai da te
Corsi di perfezionamento, istruzioni, consigli utili, ricette.
» » Amplificatore a transistor "Simple Class A"
Ora su Internet puoi trovare un numero enorme di circuiti di vari amplificatori su microcircuiti, principalmente la serie TDA. Hanno caratteristiche abbastanza buone, buona efficienza e non sono così costose, e quindi sono così popolari. Tuttavia, in base al loro background, gli amplificatori a transistor rimangono immeritatamente dimenticati, che, sebbene difficili da configurare, non sono meno interessanti.

Circuito amplificatore


In questo articolo considereremo il processo di assemblaggio di un amplificatore molto insolito che opera in classe "A" e contiene solo 4 transistor. Questo schema fu sviluppato nel 1969 dall'ingegnere inglese John Linsley Hood, nonostante la sua vecchiaia, fino ad oggi rimane rilevante.
Amplificatore a transistor semplice di classe A.

A differenza degli amplificatori sui microcircuiti, gli amplificatori a transistor richiedono un'accurata regolazione e selezione dei transistor. Questo schema non fa eccezione, anche se sembra estremamente semplice. Transistor VT1 - input, struttura PNP. Puoi sperimentare vari transistor PNP a bassa potenza, incluso il germanio, ad esempio MP42. Transistor come 2N3906, BC212, BC546, KT361 si sono dimostrati efficaci in questo circuito come VT1. Transistor VT2 - Strutture NPN, media o bassa potenza, KT801, KT630, KT602, 2N697, BD139, 2SC5707, 2SD2165 sono adatti qui. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai transistor di uscita VT3 e VT4, o meglio, al loro guadagno. KT805, 2SC5200, 2N3055, 2SC5198 si adattano bene qui. È necessario selezionare due transistor identici con il guadagno più vicino possibile, mentre dovrebbe essere superiore a 120. Se il guadagno dei transistor di uscita è inferiore a 120, è necessario posizionare un transistor con guadagno elevato (300 o più) nella fase del driver (VT2).

Valutazioni dell'amplificatore


Alcuni valori sul circuito sono selezionati in base alla tensione di alimentazione del circuito e alla resistenza di carico, alcune possibili opzioni sono mostrate nella tabella:
Amplificatore a transistor semplice di classe A.

Non è consigliabile aumentare la tensione di alimentazione di oltre 40 volt, i transistor di uscita potrebbero non funzionare. Una caratteristica degli amplificatori di classe A è una grande corrente inattiva e, di conseguenza, un forte riscaldamento dei transistor. Con una tensione di alimentazione, ad esempio 20 volt e una corrente di riposo di 1,5 ampere, l'amplificatore consuma 30 watt, indipendentemente dal fatto che un segnale sia fornito o meno al suo ingresso. In questo caso, 15 watt di calore verranno dissipati su ciascuno dei transistor di uscita, e questa è la potenza di un piccolo saldatore! Pertanto, i transistor VT3 e VT4 devono essere installati su un radiatore di grandi dimensioni utilizzando grasso termico.
Questo amplificatore è soggetto all'apparizione di autoeccitazioni, quindi il circuito Tsobel è installato alla sua uscita: una resistenza da 10 Ohm e un condensatore da 100 nF collegati in serie tra la terra e il punto comune dei transistor di uscita (questo circuito è mostrato in linee tratteggiate nel diagramma).
Quando si accende per la prima volta l'amplificatore nella fessura del suo filo di alimentazione, è necessario accendere l'amperometro per controllare la corrente di riposo. Mentre i transistor di uscita non si sono riscaldati alla temperatura di esercizio, possono nuotare un po ', questo è abbastanza normale. Inoltre, alla prima accensione, è necessario misurare la tensione tra il punto comune dei transistor di uscita (collettore VT4 ed emettitore VT3) e terra, dovrebbe esserci metà della tensione di alimentazione.Se la tensione è diversa verso l'alto o verso il basso, è necessario ruotare la resistenza di sintonizzazione R2.

Scheda amplificatore:


[17 Kb] (download: 514)

La scheda è realizzata con il metodo LUT.

Amplificatore assemblato da me


Amplificatore a transistor semplice di classe A.

Amplificatore a transistor semplice di classe A.

Amplificatore a transistor semplice di classe A.

Amplificatore a transistor semplice di classe A.

Amplificatore a transistor semplice di classe A.

Qualche parola su condensatori, input e output. La capacità del condensatore di ingresso nel circuito è indicata da 0,1 μF, ma questa capacità non è sufficiente. Come input, dovresti mettere un condensatore a film con una capacità di 0,68 - 1 μF, altrimenti è possibile un taglio indesiderato delle basse frequenze. Il condensatore di uscita C5 dovrebbe essere preso ad una tensione non inferiore alla tensione di alimentazione e non si dovrebbe essere avidi della capacità.
Il vantaggio del circuito di questo amplificatore è che non rappresenta un pericolo per gli altoparlanti del sistema di altoparlanti, poiché l'altoparlante è collegato tramite un condensatore di isolamento (C5), il che significa che quando appare una tensione costante all'uscita, ad esempio, quando l'amplificatore si guasta, l'altoparlante rimane intatto, dopo tutto, al condensatore non mancherà una tensione costante.
Commenti (4)
  1. Izhat
    #1 Izhat ospiti 25 marzo 2018 21:59
    0
    Classe A - per audiofili. Ci sono difficoltà qui, la semplicità del sistema è solo apparente. Se si decide di ripetere, è necessario applicare componenti del livello appropriato. È molto costoso. Al prezzo di una coppia di Conder, puoi acquistare un buon amplificatore di classe AB (cosa ascoltano gli ascoltatori ordinari). cardinalità. 5-7 watt. Per una stanza di 10-20 metri quadrati. abbastanza.
  2. al0253
    #2 al0253 ospiti 26 marzo 2018 03:26
    0
    G ... questo, non "l'amplificatore".
    21 ° secolo nel cortile ...
    1. Volf
      #3 Volf ospiti 12 aprile 2018 18:41
      8
      lo sforzo è interessante, ma deve essere impostato e probabilmente non ti occuperai di queste questioni
  3. Max
    #4 Max ospiti 22 maggio 2019 14:36
    0
    Chip per non udenti, solo di classe A.

Leggi anche

Codici di errore per lavatrici